CHI SIAMO

IL NOSTRO METODO

Il metodo di Nuova Vita prevede la cooperazione come partecipazione attiva di tutti i soci nel progetto di impresa sociale, in cui le competenze e il contributo di ciascuno assumono rilevanza e valore imprescindibile.

d61-testimonial-quote

Il metodo di Nuova Vita prevede la cooperazione come partecipazione attiva di tutti i soci.

Nuova Vita

Servizio Assistenziale OSS

L’operatore socio-sanitario è l’operatore di interesse sanitario (secondo la L. 43/2006, art. 1, comma 2) che svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e a favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale, in collaborazione con il professionista sanitario o sociale di riferimento e in integrazione con gli altri operatori sanitari e sociali.

Servizio infermieristico

Nelle RSA, il personale infermieristico è responsabile, all’interno dell’equipe, della continuità assistenziale e fa riferimento al medico della struttura. All’interno delle strutture residenziali, delle medicine di gruppo e degli altri servizi l’infermiere esegue prestazioni sanitarie su richiesta del medico quali somministrazioni di terapie, prelievi, medicazioni, utilizzo di macchinari diagnostici etc.

Servizio educativo

L’educatore, in collaborazione stretta con le altre figure professionali, si occupa della progettazione e della stesura del progetto educativo individualizzato, come strumento per l'attivazione, il monitoraggio e la verifica del percorso. Si occupa di prendere in carico il progetto della persona a 360°, elaborarne tempi, modalità e obiettivi a lungo, medio e breve termine.

Servizio di psicologia

Lo psicologo svolge la sua attività in modo integrato con tutte le altre figure professionali, nella gestione di tutti i servizi attivati e dei progetti assistenziali ed educativi. Il compito è quello di prendere in carico la persona e il nucleo familiare nella sua totalità, nel momento in cui vive, nelle richieste e nelle aspettative. L’obiettivo è lavorare per il benessere psicologico e sociale delle persone in carico, supportare loro e i familiari lungo tutte le fasi del percorso e fornire supporto all’equipe all’interno della struttura.

Servizio di fisioterapia

Il fisioterapista svolge la propria attività con l’obiettivo di valutare, riabilitare, compensare e/o mantenere le abilità motorie, intrecciando il proprio progetto e il percorso riabilitativo con gli obiettivi della persona e le sue aspettative e con l’attività degli altri professionisti, in modo da integrare le tecniche più innovative e aggiornate. Ha inoltre il compito di valutare, tenendo conto del quadro motorio e cognitivo della persona, e assegnare gli ausili presenti in struttura.

Consulenza logopedica

La logopedista ha il compito di eseguire un'accurata valutazione del quadro logopedico e di fornire alla persona ai familiari e all’equipe, indicazioni per la riabilitazione e per le delicate mansioni di assistenza come l’alimentazione. Si occupa inoltre del monitoraggio degli ospiti disfagici, in sinergia con il monitoraggio dei pesi degli ospiti e le relative modifiche alle diete e del programma riabilitativo per le persone in carico con un programma di riabilitazione della comunicazione verbale.

Servizio Sociale

L’assistente sociale all’interno della struttura cura i rapporti con i familiari degli ospiti, collabora nel corretto inserimento di ogni nuovo utente, ha in carico la gestione del denaro personale dell’utente per accompagnarlo nelle piccole spese in accordo con le famiglie. Svolge altresì un ruolo fondamentale con il pubblico, nel fornire informazioni burocratiche, amministrative legate ai passaggi da compiere e agli enti da interpellare in materia di richieste di ausilii e di agevolazioni fiscali.

NUOVA VITA

LE ATTIVITÀ NELLE STRUTTURE

Le equipe di Nuova Vita, composte da diverse professionalità, collaborano in sinergia a progetti dalla metodologia consolidata, che vengono adattati e personalizzati osservando i bisogni del singolo o di quel particolare gruppo. Di seguito alcuni esempi di attività che vengono poi coniugate diversamente in ciascuna struttura in base alla mission.

Progetti individualizzati
Viene dato ampio spazio alla stesura e all’esecuzione dei PEI (Piani Educativi Individualizzati), al fine di costruire un progetto individualizzato, condiviso con la persona e la famiglia, che miri a riabilitare/compensare e a valorizzare le risorse di ciascuna persona, tenendo come priorità i desideri di ognuno. 

Progetto cura di sé
L’attività viene inserita tra le tappe del percorso di riabilitazione e/o assistenza con obiettivi a breve o lungo termine. Mira alla cura di sè come individuo, nella dignità e nella libertà di ciascuno di farlo nei tempi e nelle modalità che desidera. 

Progetto Stimolazione Musicale
Seguito da un professionista musicista, offre interventi individuali alternati a piccoli gruppi di attività e di stimolazione, diversificate in base alle caratteristiche personali.

Attività molto apprezzata dagli ospiti in quanto permette loro di relazionarsi attraverso gli strumenti musicali e la riproduzione di suoni creati con il computer.

Attività di laboratori specifici
Finalizzate al mantenimento e/o al potenziamento delle abilità residue; vengono variati in modo dinamico e flessibile in base alle richieste e alle inclinazioni di ciascuno.

Attività motorie
Le attività motorie e fisioterapiche possono essere eseguite in palestra, presso le strutture gestite da Nuova Vita, oppure in piscina, a seconda della terapia e del percorso più adatto ad ogni persona.

Progetto pet-therapy
Proposto per favorire la stimolazione sensoriale mediante il rapporto diretto con gli animali.

Progetto inserimento lavorativo
L’inserimento lavorativo di persone svantaggiate viene attuato grazie alla collaborazione tra Nobìlita, il nostro centro servizi per il lavoro e altre cooperative sociali o aziende profit, attraverso programmi di formazione e sviluppo, mentoring o affiancamento con dipendenti esperti.

Vivere il territorio
Offriamo alle persone con disabilità la possibilità di uscire, di frequentare il territorio, di socializzare e di sviluppare autonomie: mercati rionali, centri commerciali, manifestazioni sportive, eventi culturali e di aggregazione sociale, partecipazione attiva al volontariato del territorio.

Momenti conviviali
Celebriamo le piccole e grandi feste quali momenti conviviali e di condivisione tra ospiti, familiari, personale delle strutture e collaboratori.