Cooperativa Sociale NuovaVita
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La cooperativa
  • Le attività
  • I servizi
    • Servizi agli anziani
    • Servizi nel territorio
    • Servizi ai disabili
  • News
  • Trasparenza

cooperativa sociale nuova vita camposampiero su facebook cooperativa sociale nuova vita camposampiero su google plus cooperativa sociale nuova vita camposampiero su twitter

Nuova Vita Cooperativa Sociale

Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
"Il forte carattere territoriale rappresenta per noi un segno di appartenenza, volto ad asservire il benessere e lo sviluppo della comunità"
Nuova Vita si adopera costantemente per fornire un servizio rispettoso della persona, e garantire un servizio professionale di cura e assistenza sociale.
La sussidiarietà, ovvero la capacità riconosciuta della cooperativa di saper fornire un buon servizio è il vero riconoscimento per i nostri soci, che attraverso il lavoro di squadra, riescono a raggiungere grandi obiettivi.
SELEZIONE POSTI DA INFERMIERE
     AVVISO DI SELEZIONE PER L'ASSUNZIONE DI PERSONALE CON LA QUALIFICA DI:   INFERMIERE N. 3 POSTI nelle provincie di PADOVA E VENEZIA.   Nell...

Leggi tutto

NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/19
NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2018/2019 Progetto SGUARDI DI INCLUSIONE presso il Centro Disabili Motori "Il Laboratorio" di Camposampiero - PD   Per sapern...

Leggi tutto

Dona il tuo 5 x 1000
Carissimi amici,come sapete, Cooperativa Nuova Vita è attiva da quasi 20 anni nel territorio, con i suoi servizi dedicati ad anziani, disabili e persone fragili. Ci ...

Leggi tutto

Cooperativa sociale Nuova Vita

La comunione di volontà che promuove l’integrazione sociale dei cittadini

La cooperativa è legata ad uno scopo sociale, a creare relazioni e legami. Il Presidente dice sempre “dobbiamo portare in noi la cultura del dono, del dare, senza chiedere” . Oggi in cooperativa ci stiamo dicendo: dalla cultura del dono alla cultura del desiderio, per promuovere – con altri - nuove azioni sociali.

Leggi tutto

 

Il futuro sta cercando casa.
Ne faremo parte, solo se
lo sapremo disegnare oggi

servizi-disabili

Servizi ai disabili

Forme e servizi della cooperativa in situazioni residenziali o di gestione di centri educativi ed occupazionali diurni.

servizi-anziani

Servizi agli anziani

Gestioni e servizi socio assistenziali per persone anziane, presso centri servizi e case di riposo

servizi-territorio

Servizi nel territorio

Attività e servizi minori nel territorio, manifestazione della presenza e dell'aiuto concreto che sa fornire la cooperativa   

Struttura residenziale "La Casa Gialla"
Centro Disabili Motori "Il Laboratorio"
Centro Servizi per Anziani A. Moretti Bonora
I.P.A.B. Luigi Mariutto
No result...

CompitINSIEME

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

Il progretto "CompitINSIEME" è un progetto sperimentale che nasce con l'intento di offrire un valido aiuto a bambini e ragazzi che frequentano la terza, quarta e quinta classe della scuola primaria e la prima classe della scuola secondaria di primo grado di Camposampiero, con l'obiettivo di consolidare le competenze linguistiche, logico-matematiche e di studio individuale.

Soggetto promotore del progretto è la Parrocchia "Ss. Pietro e Paolo" di Camposampiero, la quale mette a disposizione i locali in qui vengono svolte le varie attività e alcuni volontari. Il progetto è finanziato dal Comune di Camposampiero, non vi è infatti alcun costo a carico delle famiglie interessate, mentre la Cooperativa Sociale "Nuova Vita" si occupa dell'organizzazione e del coordinamento.

Dirigente scolastico e personale docente incaricato individuano gli alunni con maggiori difficoltà e li segnalano al coordinatore del progetto, il quale insieme ai docenti volontari elabora un percorso specifico che si sviluppa in momenti individuali di recupero o attività di gruppo.

I ragazzi che attualmente partecipano al progetto sono 17 e sono seguiti da 11 volontari con rapporto 1:2, suddivisi in due turni, sulla base della classe di appartenenza e delle preferenze espresse nel foglio di iscrizione, per due giorni alla settimana.

Tweet

Progetto Assistenza Primaria Territoriale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

PROGETTO M.G.I. (Medicina di Gruppo Integrata)

Nei progetti territoriali la Cooperativa Nuova Vita partecipa con i Medici di Base alla costituzione, all'avviamento e alla gestione delle Medicine di Gruppo (MGI). E' un ulteriore investimento nel territorio realizzato con attori diversi e che realizzano la programmazione regionale sull'assistenza primaria (LR 23/2012 "Piano socio-sanitario regionale"). Nel 2016 è partita la prima esperienza a Trebaseleghe. Alla fine del 2017 si è avviata la partnership con VIS per la gestione del Punto Medico di Camposampiero e nei primi mesi del 2018 è partita la Medicina di Gruppo di San Giorgio delle Pertiche.

E' un ulteriore esempio di sviluppo dell'appartenza ad una realtà che opera per il bene comune e che rientra nei fini istituzionali della cooperazione: operare per il benessere della comunità (art. 1 L. 381/1991).

Tweet

Progetto Attività Fisica Adattata

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

A maggio 2014 è stato avviato in due comuni dell’ULSS 15 alta padovana (Loreggia e San Giorgio in Bosco) il progetto sperimentale A.F.A., una delle prime esperienze nella regione Veneto.

Per Attività Fisica Adattata (AFA) si intendono programmi di esercizio non sanitari, svolti in gruppo, appositamente disegnati per cittadini con malattie croniche finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. E’ stato dimostrato che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dall’effetto additivo della sedentarietà che è causa di nuove menomazioni, limitazioni funzionali e ulteriori disabilità.

Il concetto di base è che diventa importante, di fronte a molte patologie croniche, che il soggetto acquisisca consapevolezza che il procedimento terapeutico deve necessariamente prolungarsi nel tempo e che questo porta ad una modifica dello stile di vita. In letteratura troviamo una ampia quantità di dati che dimostrano come questo circolo vizioso possa essere corretto attraverso l’utilizzo di adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo. (Benvenuti,SIMFER)

La Dott.ssa Primon - Dirigente del Dipartimento di medicina fisica e riabilitazione dell’ulss 15 - ed il suo staff hanno quindi provveduto al reclutamento di alcuni pazienti per il trattamento, creando dei gruppi idonei allo svolgimento di una AFA  definita “di livello base”; la cooperativa Nuova Vita ha invece messo a disposizione i terapisti (fisioterapisti e laureati in scienze motorie) che hanno seguito e tutt’ora seguono i candidati nelle sedute (2 a settimana) durante i cicli (della durata di un mese).

Uno dei punti di forza del progetto, oltre alla sinergia di lavoro fra dipartimento e terapisti della cooperativa, è senz'altro la vicinanza della sede dei corsi al cittadino; diventa infatti comodo per il paziente accedere agli spazi messi a disposizione dai Comuni, per questo si auspica alla diffusione del progetto in tutto il territorio dell'ULSS 15.

Il costo piuttosto contenuto di 3 euro a seduta (il ciclo minimo è di un mese) - da pagare presso le casse dei Distretto Socio sanitario più vicino- rende l’iniziativa ancora più accessibile.

Il progetto, è ad oggi attivo nei seguenti comuni: Cittadella, San Giorgio in Bosco (Lobia), Camposampiero e Loreggia; per accedere è necessario accedere ad una visita fisiatrica per una valutazione (e per programmare le successive rivalutazioni).

Ci auguriamo che l’esperienza possa diffondersi presto a tutti i comuni dell’Ulss, migliorando lo stile di vita dei cittadini affetti da disabilità cronica.

Tweet

Insieme in acqua

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

"Insieme in acqua" è un progetto che prevede attività natatorie rivolte a cittadini con disabilità residenti sul territorio dell'ex Ulss 15. Quest'ultima, d'intesa con la Coop. Sociale Nuova Vita referente e gestrice del progetto e l'associazione "Circolo AUSER di Camposampiero", mette a disposizione la piscina attrezzata per attività di riabilitazione presso l'Ospedale di Cittadella, alla quale accedono i destinatari del progetto.

L'obiettivo primario è quello di offrire alle persone con disabilità attività ludico-motorie che possono non solo aiutare a livello fisico, ma che possano favorire la socializzazione e la relazione con gli altri.

E' prevista la presenza di un istruttore messo a disposizione da Nuova Vita e di alcuni volontari AUSER che coadiuvano gli utenti nelle attività e si occupano della segreteria organizzativa.

Tweet

Centro Disabili Motori "Il Laboratorio"

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Nuova Vita

Logo CDM

Il Centro Disabili Motori “Il Laboratorio” è una centro a carattere diurno rivolto a persone con disabilità, prevalentemente acquisita.

La mission del Centro può essere riassunta efficacemente nella formula della "doppia A": Autonomia e Attitudine.

Il nostro Coodinatore responsabile di struttura Valentina Bonin è a vostra disposizione per maggiori informazioni: Inviaci la tua richiesta

Le attività del Centro sono mirate infatti a sviluppare il potenziale residuo del soggetto e a sviluppare strategie compatibili con il grado di patologia presente per ottenere il maggior livello di autonomia possibile; solo infatti sviluppando l'autonomia, il soggetto può riuscire a sviluppare e ad assecondare le proprie attitudini, e solo attraverso l'esercizio delle proprie attitudini l'individuo è motivato al raggiungimento delle proprie autonomie.

Alle “2A” di Autonomia e Attitudine se ne può aggiungere una terza ovvero l’Adattamento alle nuove condizioni di vita: il centro infatti propone fra i suoi obiettivi quelli di supportare la persona dal punto di vista psicologico ed educativo, proponendo percorsi di rielaborazione individuale ed in gruppo.

Leggi tutto: Centro Disabili Motori "Il Laboratorio"

Tweet

Pagina 16 di 16

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 15
  • 16
  • Sei qui:  
  • Home

Iscriviti alla newsletter

La rete

  • Home
  • Consorzio La Rete Alta Padovana
  • Consorzio InConcerto
  • Azienda ULSS 15 Alta Padovana
  • Centro Servizi per Anziani A. Moretti Bonora
  • I.P.A.B. Luigi Mariutto

Servizi

  • Disabili
  • Anziani
  • Territorio

Informazioni

  • Area utenti
  • Lavora con Noi
  • Suggerimenti
  • Privacy

logo-mini-footerCOOPERATIVA SOCIALE

NUOVA VITA

Presente dal 1997
sul territorio padovano 

P.IVA 03282380280


Contattaci

© 2021 Cooperativa Sociale NuovaVita - Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi presumiamo che tu ne sia consapevole


 

Approfondisci